Â
Â
Â


Â
Â
Â
GeoMatrix adotta la Convenzione Matematica:
Coordinate: X=Est, Y=Nord
Angoli : 0.0000 -> Asse X (Positivo), Positivi in senso AntiOrario, Negativi in Senso Orario
Per le Unità Angolari sono disponibili:
GRAD (Centesimali)
DEG (SessaDecimali)
RAD (Radianti)
​
Ordine Visualizzazione Coordinate (Programma e Copia/Incolla Dati Excel):
​
[X,Y,Z] e [Y,X,Z], ho evitato la Notazione Nord/Est per evitare confusione tra le varie Convenzioni usate da marche diverse (Leica/Trimble per citarne 2) e le Coordinate Catastali.
​
Dai vari Manuali e Specifiche mi sembra che la convenzione prevalente sia:
X=Nord, Y=Est, certamente per le Coordinate Catastali
Leica usa semplicemente Nord/Est
Trimble i sembra adotti la Convenzione Catastale (X=Nord,Y=Est)
Quindi per GeoMatrix ho scelto di usare la Notazione Matematica, in modo da evitare fraintendimenti: dunque X=Est, Y=Nord .
​
N.B.: l' Ordine Coordinate merita un discorso a se per quanto riguarda l' Interfaccia
del Programma ed i Dati da Cad/File/Excel:
​
Per il Cad non c' è Problema, GeoMatrix legge X=X/Cad e Y=Y/Cad .
​
Per quanto Concerne i Files:
ARE (Trimble) non da problemi in quanto le Coordinate sono codificate, GeoMatrix legge X=Y/Est e Y=X/Nord .
GSI (Leica) non da problemi in quanto le Coordinate sono codificate, GeoMatrix legge X=Est e Y=Nord .
Pregeo (righe 8) GeoMatrix legge X=Y/Est Cat. e Y=X/Nord Cat.
​
un discorso un po' diverso è per i Files .CSV/.TXT delimitati, che generalmente non hanno una riga di intestazione, quindi GeoMatrix legge in base all' Ordine impostato nell' Interfaccia.
​
Per Excel, bisogna distinguere i 2 casi a seconda che venga o meno selezionata una riga di intestazione:
se selezionata una riga di intestazione: il Programma tenta di riconoscere X/Y o Y/X e si regola di conseguenza, indipendentemente dalle impostazioni dell' Interfaccia.
se manca la riga di intestazione vale il discorso dei CSV e le impostazioni dell'Interfaccia.
L' Interfaccia è organizzata in Schede Tematiche, con sotto Schede Funzionali.
A seconda del contesto, sono disponibli vari Comandi Specifici (Buttons e Caselle di Testo...)
I Comandi e Funzionalità comuni a tutti i contesti e Griglie Dati sono sempre disponibili dal Menù Contestuale accessibile col Pulsante destro del Mouse, posizionato sulle varie Griglie Dati e/o elementi dell' Interfaccia.
La maggior parte degli elementi dell' Interfaccia, al passaggio de Mouse, visualizza delle Descrizioni Sintetiche (ToolTips).
La Parte superiore è dedicata alle Schede (Tematiche e Funzionali) sempre visibili
La parte Centrale è Dedicata ai Vari Contesti e quindi Variabile.
Nella Parte Inferiore ci sono due Pannelli Fissi, uno dedicato ai Files Cad Aperti, il secondo a Impostazioni Generali sempre accessibili.
La barra di Stato in Fondo all' Interfaccia Visualizza Informazioni Generali e da Accesso ad alcune Impostazioni di Base (Unità Angolari/Tema...)
​
Oltre ai Comandi dedicati è in alternativa sufficente e più comodo trascinare i Files da Esplora Risorse e rilasciarli sulle varie Griglie Dati.
​
Copia Incolla Coordinate da Excel -> GeoMatrix
Copia Incolla Coordinate e Risultati Elaborazioni da GeoMatrix -> Excel, utile per documentare, salvare e predisporre Stampe cartacee/Pdf del lavoro fatto.
​
Importazione entità disegno da Autocad
Esportazione in Cad Coordinate, entità caricate (Punti, Linee. Polilinee 2D/3D, 3DFacce, Cerchi,Archi.
Purtroppo non è possibile utilizzarlo con Autocad LT e Cad&Pillar (DigiCorp), in quanto LT non consente di Interfacciarcisi con Visual Basic e Cad&Pillar usa una Versione OEM di Autocad che è Bloccata e non permette di comunicare con Visual Basic.
​
Calcolo Retta/Circonferenza di Regressione ai Minimi Quadrati su N. Punti
Calcolo Equazione del Piano, sempre ai Minimi Quadrati su N.Punti.
​
Classica Topografica 2D e 1/2 o 2,5D o 2D+Z ...come vi piace chiamarla.
3D, Tridimensionale "Best Fit".
​
Calcolo Triangolazione di Delaunay con Vicoli e Fori (3DFacce)
Calcolo curve di Livello
Calcolo Polilinea 3D Intersezione tra 2 Modelli (3D facce), Linea di passaggio
Divisione di Modelli (3D facce) lungo Polilinee 2D definite dall' Utente. Utile per perimetrare 2 Modelli sui quali poi Calcolare i Volumi, come Conseguenza le Poliline 2D vengono Trasformate in Polilinee 3D adagiate sul Modello, quindi in pratica dei Profli 3D.
Calcolo Volumi Tra Modelli, per ora semplice nel senso che non Calcola in Automatico Modelli che si intersecano, al momento va bene per Calcolare un Cumulo o una Buca Calcolando il Volume per differenza dei 2 Volumi Rispetto ad una Quota (qualsiasi) di riferimento.
​
Verifica Coordinate tra 2 Insiemi di Coordinate, con Calcolo dx,dy,dz, verifica per eseguibile per Nome Punti e/o per Prossimità (definibile dall' Utente), utile nella ptratica quotidiana per la verifica di un Tracciamento eseguito.
Verifica scostamenti di un Insieme di Punti Rispetto ad Allineamenti (Rette).
Verifica Scostamenti Trasversali tra 2 Polilinee Non parallele.
​
Trasformazione Coordinate su Ucs qualsiasi Definito su 3 Punti.
Importa/Esporta Ucs Utente da e per Cad
​
Nome, x,y,z,Note e/o Nome,y,z Note Formattati (separatore spazio o tabulazione).
CSV/TXT con separatore , o ; Tipicamente Nome,x,y,z,Note/Codice, in questo caso, mancando di solito una riga di intestazione il SoftWare assume l' Ordine delle Coordinate : x,y,z
GSI 8/16 Leica, l' ordine coordinate è codificato.
Are Trimble ( o piuttosto vecchia AGA Geotronics), l' ordine coordinate è codificato.
DAT Pregeo righe "8",il SoftWare assume l' Ordine delle Coordinate : X=Y(Cat.),Y=X(Cat.)
N.B.: non cè una specifica Scheda del Software dedicata all Conversione, ma tutti i Formati
posso essere letti e quindi salvati in altro Formato.
​
Coordinate ed Elaborazioni Calcoli, Funzionalità che considero obsoleta e non uso quasi più, in quando ho potenziato il Copia Incolla Excel che risulta molto più comodo e non causa una proliferazione di Files mantenendo tutto più in ordine.
​
Tutto o quasi è visualizzabile in una Finestra Grafica 3D con Funzionalita abbastanza avanzate, che però e solo un Visualizzatore, salvo il caso di Definire Graficamente Vincoli e Fori per una Triangolazione Delaunay. Non è un Cad, lungi da me, davvero non ne varrebbe la pena...